venerdì 7 agosto 2015

I giovedì dell'archeologia: la geologia


La seconda conferenza de "I giovedì dell'archeologia", organizzata dall'Archeoclub d'Italia sede di Ceglie Messapica, si è svolta ieri sera nell'atrio del Mac 900. Il tema trattato dal geologo Francesca Cavallo, "Ceglie Messapica e il suo sottosuolo: patrimonio geologico e speleologico", ha avuto uno sviluppo adeguato, nei modi e nei tempi, allo scopo divulgativo della conferenza che ha mantenuto un rigore scientifico ed esaustivo. 




martedì 9 dicembre 2014

Rivoluzionario o conservatore?




Presentazione del libro:
Sovrano illuminato, despota moderno, fondatore del primo stato monarchico amministrativo, legislatore avanguardista, antesignano dell’unificazione politica italiana, campione della laicità dello Stato contro la presenza della Chiesa… Su Federico II Hohenstaufen si è scritto e detto molto. Ma come stanno realmente le cose? Chi era in realtà Federico II? Quali i suoi valori? Quali i motivi e le finalità delle sue azioni? Qual è stata la sua vera politica? Come vanno letti ed interpretati leggi e documenti del grande Sovrano?
In questo libro il moderno si scopre antico, la scomunica appare sotto una luce nuova, il campione della laicità si rivela l’ideatore dei roghi per gli eretici, il Sacro Romano Impero, tradizionalmente germanico, diventa mediterraneo, i mussulmani da nemici infedeli si trasformano in alleati dell’Impero, uno Stato dipinto come “illuminista” risulta invece fondato sullo Ius Divinum, e Federico II da eretico va al contrario a personificare il simbolo della Cattolicità imperiale, incarnando l’apogeo del Medioevo europeo. L’agire di Federico II di Svevia, lungi dal delineare l’avvento dell’assolutismo regio e dall’esprimere improbabili visioni laiche ed anticristiane tipicamente moderne, si rivela così una grande Rivoluzione Conservatrice per la tutela dell’ordo mundidell'Età di Mezzo.


Presentazione dell'Autore:
VITO LUCA DE NETTO (1980), vive da sempre a San Vito dei Normanni (Br). Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attualmente lavora presso uno studio legale di Brindisi. In prima linea da oltre un decennio nell’impegno civico, sociale e culturale, collabora con diverse associazioni sia laiche che cattoliche, a livello nazionale e regionale, curando per le stesse anche una serie di specifici approfondimenti tematici. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse riviste e testate giornalistiche pugliesi. Promuove ogni anno numerosi convegni di studi, dibattiti, incontri tra cittadini, mondo della cultura, politica, società civile ai fini dell’affermazione dei valori fondanti della millenaria civiltà europea, della tutela del territorio e della difesa della partecipazione popolare.

lunedì 15 settembre 2014

Ciclo passeggiata archeologica: le foto

Le foto della splendida ciclo passeggiata archeologica! Grazie a tutti per la riuscitissima partecipazione e collaborazione.
La collaborazione tra Bicilona e Archeoclub costituisce la possibilità di raggiungere i principali siti storico-archeologici del nostro territorio, attraverso una piacevole passeggiata in bicicletta. I reperti conservati presso il Centro di Documentazione Archeologica di Ceglie Messapica, le specchie e i paretoni presenti nel territorio, sono testimonianze dirette del nostro importante passato, un patrimonio che spesso rischia di essere dimenticato e che noi siamo chiamati a tutelare per le generazioni future.

Foto Bicilona La Ciclofficina - ciclotrekking dalla murgia al salento

martedì 9 settembre 2014

Ciclo passeggiata archeologica

La collaborazione tra Bicilona e Archeoclub costituisce la possibilità di raggiungere i principali siti storico-archeologici del nostro territorio, attraverso una piacevole passeggiata in bicicletta. I reperti conservati presso il Centro di Documentazione Archeologica di Ceglie Messapica, le specchie e i paretoni presenti nel territorio, sono testimonianze dirette del nostro importante passato, un patrimonio che spesso rischia di essere dimenticato e che noi siamo chiamati a tutelare per le generazioni future. Programma: • ORE 8,00 RADUNO E VISITA MUSEO ARCHEOLOGICO • INIZIO PEDALATA VERSO: Specchia Talene, Foggia Vetere e Paretone messapico, Specchia Lecci • ORE 12,30 ARRIVO E RINFRESCO PRESSO MUSEO ARCHEOLOGICO Non hai la bici? Nessun problema, possibilità di fitto bici.
 **L'escursione è gratuita**
**il casco è importante**
L'itinerario: